Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani

Questo libro presenta uno studio sulle rappresentazioni di genere nel linguaggio dei telegiornali italiani con un approccio interdisciplinare che integra l'analisi linguistica con l'analisi dei media. La prima parte fornisce una panoramica del quadro teorico e di ricerca su "lingua e...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Azzalini, Monia
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2023
Series:LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:Questo libro presenta uno studio sulle rappresentazioni di genere nel linguaggio dei telegiornali italiani con un approccio interdisciplinare che integra l'analisi linguistica con l'analisi dei media. La prima parte fornisce una panoramica del quadro teorico e di ricerca su "lingua e genere" e "media e genere", con una breve presentazione dei modelli teorici internazionali e una rassegna commentata dello stato dell'arte a livello nazionale, che evidenzia convergenze e nozioni condivise nella prospettiva comune del "genere" nei due ambiti disciplinari. La seconda parte presenta un'analisi delle rappresentazioni femminili e maschili nei telegiornali italiani, che esplora sia le variazioni di genere nel discorso delle fonti delle notizie, sia la tematizzazione di donne e uomini nei contenuti delle notizie, basandosi su un corpus linguistico. I risultati mostrano un quadro complesso: il linguaggio giornalistico italiano diffonde ancora attivamente rappresentazioni asimmetriche e stereotipate, caratterizzandosi così come androcentrico e sessista, ma mostra anche segni di innovazione rispetto al passato. In particolare, i risultati mostrano che un linguaggio giornalistico più consapevole del genere veicola rappresentazioni più gender-fair.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
ISBN:9788869697586
9788869697289
978-88-6969-728-9