Agrippina Maggiore Una matrona nella politica della domus Augusta

Il volume indaga le trasformazioni nel ruolo sociale e pubblico delle donne nella nuova realtà istituzionale del principato attraverso la ricostruzione della biografia e dei legami politici di Agrippina Maggiore, nipote di Augusto. Tale prospettiva consente di illuminare i principali snodi di contra...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Valentini, Alessandra
Format: eBook
Language:Italian
Published: Fondazione Università Ca' Foscari 2019
Series:Antichistica
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
LEADER 02663nma a2200265 u 4500
001 EB002204622
003 EBX01000000000000001341823
005 00000000000000.0
007 cr|||||||||||||||||||||
008 240502 ||| ita
020 |a 9788869693465 
020 |a 9788869693472 
020 |a 978-88-6969-346-5 
100 1 |a Valentini, Alessandra 
245 0 0 |a Agrippina Maggiore  |h Elektronische Ressource  |b Una matrona nella politica della domus Augusta 
260 |b Fondazione Università Ca' Foscari  |c 2019 
653 |a Domus Augusta,Agrippina the Elder,Tiberius,Roman Empire,Augustan Succession,Augustus 
041 0 7 |a ita  |2 ISO 639-2 
989 |b DOAB  |a Directory of Open Access Books 
490 0 |a Antichistica 
500 |a Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ 
024 8 |a 10.30687/978-88-6969-346-5 
856 4 2 |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/134583  |z DOAB: description of the publication 
856 4 0 |u https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-347-2/978-88-6969-347-2_x5vd6py.pdf  |7 0  |x Verlag  |3 Volltext 
520 |a Il volume indaga le trasformazioni nel ruolo sociale e pubblico delle donne nella nuova realtà istituzionale del principato attraverso la ricostruzione della biografia e dei legami politici di Agrippina Maggiore, nipote di Augusto. Tale prospettiva consente di illuminare i principali snodi di contrasto politico verificatisi all'interno e all'esterno della domus Augusta nelle fasi di 'costruzione' degli assetti dinastici del principato e di prima sperimentazione delle nuove dinamiche relazionali e cerimoniali 'di corte', valorizzando la dimensione 'al femminile'. L'obiettivo di questo studio è verificare, attraverso il serrato confronto con una documentazione ricca e complessa, le linee di continuità ovvero di cesura fra le esperienze di opposizione politica animate da Giulia Maggiore e Giulia Minore, rispettivamente madre e sorella di Agrippina, e quella vissuta dalla protagonista, nel tentativo di far emergere dai dati disponibili non solo la natura, composizione e finalità del gruppo che si raccoglieva intorno alla matrona ma anche i profili di un'ideologia alternativa a quella professata dal nascente assetto istituzionale. Il volume concorrere, dunque, non solo alla ricostruzione del profilo biografico di Agrippina Maggiore ma anche a definire i gruppi politici che animavano la dialettica del tempo, ricostruendone l'identità, la struttura interna, gli obiettivi e la progettualità. Infine il volume si configura come contributo alla definizione delle dinamiche dell'azione politica al femminile nella prima età imperiale.