Abitare e interpretare l'esistente : Case Nuove, Rosarno

La pubblicazione raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica svolta durante il primo semestre dell'a.a. 2020/21all'interno dei quattro Laboratori in Progettazione Architettonica e Architettura del paesaggio 3 del Corso di Laurea inArchitettura 5UE, del Dipartimento di Architettura d...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Multari, Giovanni
Other Authors: Cortesi, Isotta
Format: eBook
Language:Italian
Published: Napoli FedOA - Federico II University Press 2022
Series:TeA / Teaching Architecture
Subjects:
Online Access:
Collection: Directory of Open Access Books - Collection details see MPG.ReNa
Description
Summary:La pubblicazione raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica svolta durante il primo semestre dell'a.a. 2020/21all'interno dei quattro Laboratori in Progettazione Architettonica e Architettura del paesaggio 3 del Corso di Laurea inArchitettura 5UE, del Dipartimento di Architettura della Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il tema comune è"ABITARE E INTERPRETARE L'ESISTENTE", e il caso studio quello del quartiere Case Nuove nel comune diRosarno, provincia di Reggio Calabria.L'Abitare interpreta, a partire dalle indagini sulla città e sul paesaggio, i valori delle relazioni tra i diversi processi ditrasformazione, al fine di rafforzare l'accostamento tra l'Architettura e il Paesaggio e, in tal senso ogni laboratorio haindividuato strategie pertinenti volte a rigenerare lo spazio consolidato che viviamo.La definizione di un Abitare Comune e Collettivo diventa strumento di indagine che si muove tra l'abitare pubblico el'abitare privato in modo sperimentale, con l'obiettivo di indagare una dimensione del progetto aperta al cambiamentoe all'interazione tra i saperi, capace di definire quelle nuove risposte oggi necessarie e adeguate alle criticitàdell'abitare il tempo presente.
The publication collects results of the teaching experience carried out during the first semester of the academic year2020/21 within four design studios in Architectural Design and Landscape Architecture 3 of the Degree Course inArchitecture 5UE, at the Department of Architecture of the University of Naples "Federico II". The common theme is"LIVING AND INTERPRETING THE EXISTING", and the case study is the Case Nuove district in the municipality ofRosarno, province of Reggio Calabria.Dwelling interprets, starting from the investigations on the city and the landscape, the values ​​of the relationshipsbetween the different transformation processes, in order to strengthen the juxtaposition between Architecture andLandscape and, in this sense, each laboratory has identified strategies pertinent to regenerating the consolidatedspace we live in.The definition of a Common and Collective Living becomes an investigation tool that moves between public andprivate living in an experimental way, with the aim of investigating a dimension of the project open to change andinteraction between knowledge, capable of defining those new responses that are necessary and adequate today tothe critical issues of living in the present times.
Item Description:Creative Commons (cc), https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Physical Description:1 electronic resource (153 p.)
ISBN:978-88-6887-135-2